1. ESPERIENZE E CONOSCENZA
- Servizi, operazioni e strumenti
49
101
123
1
1
2. OBIETTIVI DI INVESTIMENTO
- Orizzonte temporale e profilo di rischio
49
101
123
2
2
3. SITUAZIONE FINANZIARIA
- Reddito Regolare
49
101
123
3
3
a. Rilevanti
false
1
D1
R1
1
b. Moderate
false
2
D1
R2
1
c. Limitate
false
3
D1
R3
1
a. Titoli di Stato Area Euro / PCT
false
false
1
D2_1
R1
R2
2
b. Titoli di Stato di paesi industrializzati non appartenenti all'Area Euro (es.: USA, UK, Giappone ...)
false
false
2
D2_2
R1
R2
2
c. Fondi comuni (o gestioni patrimoniali o ETF) obbligazionari o bilanciati
false
false
3
D2_3
R1
R2
2
d. Obbligazioni societarie / obbligazioni governative di Paesi emergenti
false
false
4
D2_4
R1
R2
2
e. Fondi comuni (o gestioni patrimoniali o ETF) azionari / polizze vita tradizionali / polizze vita unit linked
false
false
5
D2_5
R1
R2
2
f. Azioni
false
false
6
D2_6
R1
R2
2
g. Derivati / prodotti strutturati / certificate / hedge fund / polizze index linked
false
false
7
D2_7
R1
R2
2
a. Nessuna
false
1
D3
R1
3
b. Meno di una (meno di 12 all'anno)
false
2
D3
R2
3
c. Due (tra 12 e 24 all'anno)
false
3
D3
R3
3
d. Tre (tra 24 e 36 all'anno)
false
4
D3
R4
3
e. Più di tre (più di 36 all'anno)
false
5
D3
R5
3
a. Inferiore a 50.000 Euro
false
1
D4
R1
4
b. Tra 50.000 Euro e 100.000 Euro
false
2
D4
R2
4
c. Tra 100.000 Euro e 200.000 Euro
false
3
D4
R3
4
d. Superiore a 200.000 Euro
false
4
D4
R4
4
a) Prudente (investimenti in strumenti a basso rischio e in grado di conservare il capitale investito)
false
1
D5
R1
false
5
b) Moderato (investimento in grado di rivalutare il capitale investito, con una esposizione limitata alle oscillazioni dei mercati)
false
2
D5
R2
false
5
c) Equilibrato (investimento in grado di rivalutare il capitale investito, esponendolo al rischio di oscillazioni moderate dei mercati)
false
3
D5
R3
false
5
d) Dinamico (investimenti volti ad incrementare il capitale investito, esponendolo al rischio di oscillazioni di valore anche rilevanti)
false
4
D5
R4
false
5
e) Aggressivo (investimenti volti a massimizzare il capitale investito, anche a fronte di elevate perdite potenziali)
false
5
D5
R5
false
5
a. Far fronte alle esigenze di cassa di breve periodo (investimenti inferiori a 12 mesi)
-
1
D6_1
R1
6
b. Mantenere una riserva di capitale che conservi il potere di acquisto nel tempo (investimenti tra 1 e 3 anni)
-
2
D6_2
R2
6
c. Far crescere il capitale nel medio periodo (investimenti tra 3 e 7 anni)
-
3
D6_3
R3
6
d. Far crescere il capitale nel lungo periodo (investimenti oltre 7 anni)
-
4
D6_4
R4
6
e. Soddisfare esigenze di natura speculativa
-
5
D6_5
R5
6
TOTALE
100%
1
6
a) Di crescita
false
1
D7
R1
false
7
a) Di stabilità
false
2
D7
R2
false
7
a) Di peggioramento
false
3
D7
R3
false
7
a) Si, in maniera rilevante
false
1
D8
R1
false
8
a) Si, ma solo marginalmente
false
2
D8
R2
false
8
a) No
false
3
D8
R3
false
8
1. Come definirebbe le competenze/esperienze in materia di investimento dell'Ente/Società?
1
1
1
2. L'Ente/Società ha mai investito nei seguenti strumenti finanziari?
2
2
1
3. Nell'ultimo anno, quante operazioni finanziarie ha effettuato in media ogni mese l'Ente/Società?
3
3
1
4. Qual è l'importo medio delle singole operazioni effettuate negli ultimi 12 mesi dall'Ente/Società?
4
4
1
5. Quale dei seguenti aggettivi descrive meglio la politica di gestione delle disponibilità finanziarie dell'Ente/Società?
5
5
2
6. Quale percentuale del patrimonio che si intende conferire a Fideuram si ritiene di investire in corrispondenza delle seguenti finalità?
6
6
2
7. Quali sono le aspettative sull'evoluzione dell'attività aziendale per il prossimo anno?
7
7
3
8. Nel prossimo futuro sono previsti degli impegni finanziari rivolti allo sviluppo dell'Ente/Società o all'eventuale riduzione delle passività?
8
8
3