7 lines
35 KiB
Plaintext
7 lines
35 KiB
Plaintext
Ok, ho messo anche qualche descrizione perché vorrei anche mettere sulla colonna J descrizione impatto, alcuni appunti su quello che è l'impatto di convergenza a livello VBAC. Su rischio ad evatezza avrei messo la chiamata ad evatezza, chiamata rischio, della croc, chiamata correlazione. Con la costruzione del portafoglio, quindi impatto sia ai saldi COD CONF sia anche eventualmente ai codici titoli dei nuovi degli strumenti fondi. Ritorno a come descrizione, c'è qualcos'altro da aggiungere secondo voi? Non riusciva a riattivare il microfono, funzionava bene. Ok, il prossimo è un monitoraggio. Volevo rientrare, scusate. Allora, vediamo che si carichi. Qui si carica attraverso l'area i vari progetti e poi chiama a Blackrock per avere anche qualche altra soluzione per i rendimenti, giusto? Andrea Rossella, andate in cucina per cortesia. C'è un impatto il PORMELSENSA, qui. Qui, con le trenta fondi, sicuramente c'è il discorso dell'adeguamento del modello Tanki e c'è la logica di rilettura degli elementi che compongono il portafoglio con con quello dei nuovi contenitori, no? Ok, quindi è sempre caricamento portafoglio con un nuovo giro. Perfetto. Poi, il REPORT MANAGER, c'è tutto il caricamento del portafoglio, quindi tutta la produzione dei report, c'è l'adeguare sia a report che a costruirsi il portafoglio, a raccogliere gli strumenti. Allora, il REPORT MANAGER ha un impatto sicuramente su tutte quelle che sono le STORE PROCEDURE che gestiscono oggi la personalizzazione della stampa. Ok. Oggi tu hai la possibilità di stampare una serie di dettagli a livello di prodotto su ogni singola scheda che sono fatte per i contenitori in chiave, come ne fanno oggi. Ok. Domani avrai una modifica di tutte le STORE PROCEDURE, grazie a te, che stanno su DOTNET, ma non è DOTNET l'inglese, però lo sviluppo lo fai su DOTNET. Questa parte qui è DOTNET, giusto per saperla. Ok. E vanno datate tutte queste STORE PROCEDURE che permettono sia la configurazione della scheda che la stampa. Ok, sia configurazione che stampa. Perfetto. Poi, NRP, quindi ad esso è quello che ha il più alto impatto, perché c'è anche tutta la gestione dello storico, quindi delle dati a vecchio. Scriverai qua caricamento portafoglio e gestione anche dello storico. Tu, qua prendi NRP e che tappetti ti pare? NRP è già sul Darwin ed è la componente che segue Cargiene, no? In realtà, cos'era un punto, vi ricordate, sul discorso del DATAMART? Ieri abbiamo detto teniamolo un attimino aperto perché dovevamo smarcare proprio questa cosa. Perché c'è un DATAMART? Su Darwin sta solamente il back-end, chiaramente, non tutto. Quindi tutta la parte back, la parte front, deve essere tutta migrata, ancora su monolite, se non ricordo male. Ok, quindi però il DATAMART rimane quello, e comunque sarà manutenuto da qualcun altro, se ho capito bene? Sì, sì, corretto, corretto. Ok, perfetto. Allora, il sito nostro è in grado di gestire, a seconda delle date prep e post live della convergenza, il vecchio e i nuovi giri. Ho impiattuto il mapping che poi ci serve prossima obbligazione. Va bene. Arc? Abbiamo messo livello basso. Dove ci impatta che ci sono dei filtri da mettere su Arc? Direi di no. Direi che non ci sia impatto? No, è un archivio documentale, non varia in base alla... se i pdf c'hanno al loro interno dei contenuti, però l'Arc in selezionato. Quindi in realtà possiamo togliere questo DNA, possiamo metterlo? Sì, quindi in realtà magari chiediamo conferma, perché sia a livello di analisi, anche di pianificazione eccetera, per Arc abbiamo sempre detto che non ci sono dipendenze, quindi neanche da convergenza. Però poi abbiamo messo basso, quindi lo so anche Raffaele, eccetera, se avevano in mente qualche altra cosa. Ho avuto un'attesa, quindi non credo stia partecipando. Lasciamo un attimo pending Mattia. Come abbiamo detto oggi c'è tutta la chiamata a sostenibilità, l'abbiamo vista sulla proposta, quindi abbiamo impatto sia per i singoli strumenti che poi sul portafoglio. Chiamata, ora devo attesa, mi pare che si può seguire anche a parte di SG. Strumenti, interrompetemi pure se avete un modifico rispetto a quello che sto scrivendo e assumendo. Poi immobiliare confermiamo NA, direi, che non c'erano dubbi, così come gli 60.6. Anche qua, Mattia, avevamo un punto, lo discutiamo anche con Francesco, non so se... perché qua c'era il tema che in realtà l'avevamo posizionato in fondo, noi, alla pianificazione, però l'avevamo anticipato perché probabilmente Prometeia avrebbe anticipato dei servizi, quindi avevamo detto magari li gestiamo già a nuovo. Però questo è un attimino da valutare. Mi sembra che dovessero fare loro un check con il gruppo di avvolto di Prometeia. Sì, ma soprattutto anche con Francesco, se non sbaglio, l'ultima volta che ne abbiamo parlato. Vabbè, adesso se ritornano Francesco... Lasciamo pending anche questo un attimo. Si sono ARK e immobiliare, cioè mi risegna, va beh, ok. Lista e stampa di Torino 6, ok. Motto e modulo tutela, avevamo messo l'impatto di servizi back medio. Siete riusciti ad aiutarmi? Cos'è l'impatto della sempre costruzione del portafoglio?
|
|
Se ci state ancora ascoltando, Adriano, Alessia, Veronica... Sì, sì, sto leggendo. L'Excel l'abbiamo presa appunto. L'aggiornamento... No, abbiamo preso soltanto l'adeguamento al modello dati e la parte di convergenza. Poi c'ha i replatforming, ovviamente, del componente GVT. E qua è solo costruzione del protocollo. Non è scadenzario. Sono tutte le viste diverse, ovviamente cambiano con l'impatto a fronte, è chiaro dal business requirements. Invece a livello di servizi back, c'è sempre l'adeguamento al modello dati e basta. Eh sì. Alert? Scusami, scusami, ero mutato. Non è scadenzario. Al momento il modello dati è vero, ma dobbiamo prendere in considerazione che i dati che prendiamo sono sbagliati le tabelle del DB di marketing. Quindi bisognerà vedere se c'è necessità di fare... Sono sempre dei servizi, Adri. Servizi? Insomma, le tabelle? Eh no, abbiamo visto con Valerio, perché questo lo stiamo già un po' analizzando, perché sta in piano a noi questo qua, non è scadenzario. Ero segnato, tipo, verificare tutte le modifiche sulle interfacce. Però sempre a livello di servizio penso che... Cioè sì, dobbiamo parlare con loro, però comunque comunichiamo tramite servizi. Ma questo è uno degli oggetti anche di LDD? Nel senso, perlomeno al contorno, a parte House e Moop, queste informazioni saranno dentro LDD o no? Mi sembrano molto specifiche di PDC. Non ti soddissi se stanno, sinceramente... Lo sappiamo ancora. No, sicuramente non tutti, perché ci stanno robe sul compleanno, probabilmente quelle sul Moop non ce le avremo mai. Eh no, immagino, per cosa si mi sembrano molto specifiche. Però questo è comunque da definire, diciamo, sarà una delle cose che ci sarà sul tavolo da portare, sul tavolo di LDD. Immagino. Allora, dipende da quello che LDD vuole fare. Perché allora c'entra una logica di trasferimento su LDD dei dati che vengono utilizzati da più piattaforme. Quindi se qui l'esigenza verrà considerata da LDD come un'esigenza trasversale, quindi un dato comunque estante da più piattaforme lo si porterà, altrimenti no. Non riusciamo a avere mai un controllo LDD. Ok, diciamo che per quella che è la natura del dato probabilmente no, però insomma da verificare. Ok, andando invece su Alert, faccio un nuovo. Su Alert c'è l'impatto, l'avevamo visto Adri l'altra volta, l'avevamo segnato mi pare. Sì, allora su Alert, andiamo un po', la lista è lunga. Alert. Allora, noi abbiamo due tipi di Alert, Alert manuali e Alert centralizzati. Gli Alert centralizzati sono quelli che si configurano dalla sezione Alert. Gli Alert manuali sono quelli che si configurano a livello di singolo strumento. Allora, gli Alert centralizzati non abbiamo visto impatti per la convergenza FOND. Gli Alert manuali li impostando sul singolo strumento, immaginiamo che devi fare un salvataggio della soglia di rendimento, di RAR, oltre la quale scatta l'Alert se la soglia viene segurata. Ovviamente anche qui c'è un adeguamento al modello dati per la registrazione sulle tabelle di PDC dell'Alert stesso, cioè quando l'utilità è imposta, tu che lo devi salvare PDC. Certo, quindi le chiavi del strumento sono fondamentali. Sì, queste cose sono adeguate. Cioè è un adeguamento al modello dati. Anche qui per la parte degli Alert, che stavolta trovo più sicuro dell'altra, noi dipendiamo dalle viste che ci mette a disposizione B2B Marketing. Quindi qui dobbiamo capire se poi le viste che ci danno alla cosa dell'Alert cambiano l'interfaccia. Certo, solito discorso di LVD. Analisi del portafoglio, ricerca del prodotto, direi che qui è tutto il modello dati, qui l'incaricamento del portafoglio con la nuova struttura e ricercare il prodotto anche alle chiavi probabilmente. Aspetta un attimo, scusa? Analisi del portafoglio più ricerca del prodotto. Qua ovviamente c'è la ricerca del modello dati, quindi la costruzione del portafoglio più anche le chiavi dei prodotti. Allora, la ricerca dei prodotti ha degli impatti importanti, dei BR che potete anche voi trovare. C'è un refactoring che l'utente chiede di cambiare una serie di funzionalità che già oggi abbiamo, anche con un restyle grafico, con l'arricchimento di informazioni quali il VAR del portafoglio del cliente, il rendimento del portafoglio del cliente. Sono dati che difficilmente noi riusciamo a avere prima della messa in sessione del cliente. Quindi per lì ci sono dei ragionamenti da fare. Poi in generale le tabelle della ricerca del prodotto perranno adattarsi alla nuova gestione dei contenitori fondamentalmente. Non so se l'avete vista, ma fondamentalmente tu puoi cercare il cliente in base ai prodotti che hai in portafoglio. I prodotti in portafoglio li vedi in base ai rapporti che sono questi prodotti, in base ai contenitori-contratti in cui sono. Quindi qui ci deve essere l'adeguamento ai nuovi contenitori, quindi i fondi che dovrai prevedere sotto i contratti ma dentro le rubriche o i depositi, l'adeguamento al modello dati e l'eventuale aggiornamento di quelle che sono le fonti dati da cui recuperiamo le informazioni per la ricerca del prodotto che sono le tabelle cosiddette PKU e libri di marketing. E questo è un aspetto invece che, lo so, le troveremo le medesime informazioni su LDD, non so in che forma però. Perché queste tabelle, così come sono adesso, sono costruite per la PDC, per rendere poi, se non sbaglio, rapida l'alimentazione di tutta la parte, come si chiama quella della stick search? Non mi ricordo come si chiama quella che fa anche la smart search. Le PKU sono? No. La PKU è una grafica. Era un modulo della stick search su cui noi mettiamo... La parte di Neo4j è il db aggrafo e poi legge dagli elastic. Queste tabelle alimentano quella parte lì, quindi sono costruite in modo da garantire il funzionamento rapido di questi aspetti. Quando poi andiamo a parlare di quello che ci sarà su LDD dovremmo capire cosa ci danno. Va bene. Prossimo. Caricamento portafoglio consigliato. È quello che carichiamo su la tabella portafoglio consigliato e la stiamo guardando. Ed è composto da questi tre dati, quindi il flusso, stiamo parlando di questo con il caricamento portafoglio consigliato, è un flusso di chiave prodotto, tipo portafoglio... Però sbaglio, non si arriva con la chiave prodotto. La chiave prodotto te la ricavi. Te la ricavi tu, questo è lo step finale. Quindi l'impatto che abbiamo sarà sul... Il procedure che fa nel caricamento. Ma in realtà se il file viene inviato con i dati nuovi, in realtà non c'è neanche impatto. C'è da controllare quello, esatto. Perché usa la chiave prodotto, no? Usa la chiave del prodotto, non la chiave prodotto.
|
|
il codice interno e il sottoprodotto, per verificare il file della Sierra il file sarà adeguato alle nuove chiavi di prodotto corretto ok, in caso è solo quello l'impatto i nuclei, ma si carica il portafoglio del cliente, quindi dei clienti che fanno parte del nucleo quindi tutto adeguamento modello dati costruzione del portafoglio aggregato vedete altro su questo? i nuclei, teoricamente, arrivano prima chi li fa i nuclei? i nuclei ce li lavoriamo noi e la versione adeguata arriva entro fine di quest'anno quindi sarà adeguata, o comunque andrà a contenere già la parte creativa dovrà avere poi l'add-on della parte della convergenza quello che ci siamo immaginati è che la gestione dei nuclei arriva nel 2025 è ripiattaformata sul modello dati vecchio, cioè quello attuale la convergenza Q2 2026 dovrebbe integrare soltanto su quello che è già stato ripiattaformato l'adeguamento al nuovo modello dati dei fondi in più dovrà prevedere la migrazione delle posizioni dei prodotti che stanno nel nucleo con le nuove chiavi come la migrazione che facciamo a DB i prodotti che stanno in quel nucleo devono migrare tra i vecchi e i nuovi se io dentro al nucleo ho associato il prodotto 1, 2, 3 il prodotto 1, 2, 3 diventano 5, 6, 7 devo far vedere 5, 6, 7 poi c'è un discorso sui nuclei che è legato all'estensione delle funzionalità di NRP ai nuclei che è quello che ci chiedeva Giovanni Doria sarà possibile, da quello che mi diceva, stampare all'interno di NRP il patrimonio del nucleo decidendo quali contenitori del patrimonio del nucleo stampare ovviamente i contenitori devono essere considerati in chiave convergenza di questa parte però specifica dobbiamo parlare con Giovanni perché io il requisito non l'ho visto e non lo conosco quindi non so poi che infatti ci sono lato suo so che ha fatto dei ragionamenti con Capgemini ma dobbiamo ancora trovare un punto di confronto teni conto però Adri che la parte nuclei dovrebbe essere sviluppata dal gruppo l'abbiamo detto prima, arriviamo semplicemente con la migrazione con la convergenza che dobbiamo adeguare soltanto al modello dati però la parte di stampa dei nuclei su NRP non so quando arriva se arriva direttamente nel 2025 dove puoi direttamente selezionare quello che ci chiedeva Giovanni quello arriva nel 2025 comunque? e ti direi di sì ah ok fa parte quindi delle platform allora quindi soltanto l'adeguamento perché me lo sono lasciato con un punto interrogativo allora è soltanto l'adeguamento al modello dati e la migrazione delle posizioni dei fondi e le stampe, quello che Raffaele aveva intanto visto per ora stava fuori, corretto Raffaele? sì, la parte della reportistica sì quindi va capito tutta ancora come farla e chi deve farla perché ovviamente lì tocca centralizzare il componente perché tocca fare i report sul nuovo Jasper che è un discorso che finora sinceramente tra le tante cose che abbiamo già visto con i colleghi di Armondia sui report ancora non ci siamo concentrati per cui è un argomento che dobbiamo necessariamente ripetere quando cominciamo a parlare dei report sul Jasper quindi avevi dato per chiuso che si faceva nel 2025? No quindi la parte report nuclei rimane comunque può andare per giugno però penso, no? per il 2026 eh certo, già tu dillo sì però non ne abbiamo ancora parlato sì, infatti siamo impreparati ci sentiamo che la parte report nuclei sta fuori dalla platforming del 2025 e capiamo se arriverà con convergenza o dopo sì, però Adriano scusami se ho capito bene però l'architettura non ho seguito la call che hai fatto con Doria ma si beneficia no, non è una call, ci siamo incontrati ancora con i corridori per far credere che siamo no, dicevo, quello che stavi dicendo fosse qualcosa ancora diverso, che dalla nuova portafoglio c'è una relazione verso i nuclei per poter scaricare un report no, diciamo, da quello che ho capito sarà possibile selezionare i rapporti di cui stampare il report di NRP per il nucleo sono sbaglio, è stata pure nel BR di Mileto è qualcosa di nuovo o qualcosa di già esistente? è qualcosa di nuovo tutto nel senso che i nuclei hanno una specifica e ovviamente Maurizio quando ha rifatto la specifica della convergenza non è partito dall'esis di produzione dei nuclei ma ha ripreso come se i nuclei li avessimo già sviluppati è nuovo ok, ok allora si, mi torna, dai ok, chiaro va bene andando avanti, prodotti presso terzi qui l'impatto era, come dicevo l'altra volta le cavi di prodotto quando si ricerca cavi di prodotto registrati già nella grafica banca e qui c'è un adeguamento al modello dati sicuramente anche per i fondi di terzi solo per i fondi e c'è anche la gestione che dovrai prevedere per il recupero degli indicatori di rischio sui prodotti di terzi che da quello che abbiamo detto dovrebbe essere una chiamata a Belzero o un flusso verso Belzero che ci permetterà di ottenere non ho capito se è dal flusso attuale questo non si è capito proprio è sicuramente un cinema nel senso che questo è un altro tavolo che secondo me dobbiamo necessariamente aprire con i colleghi di integration layer quello che tu dici Belzero per capire effettivamente in generale come varia con l'LDT lo scenario poi in particolar modo con i prodotti presso terzi come possiamo mettere su un flusso perché se è vero che Polozzi vuole dismettere completamente quello che ha fatto finora per inviare i flussi verso IL secondo me sulla falsariga di quanto già fatto dovremmo ritagliare un flusso esclusivamente per i prodotti presso terzi in modo che integration layer lo arricchisca e lo invii verso Alladin che ci possa rispondere con informazioni del rischio poi quando invocato però è un tavolo tutto nuovo da dover aprire questo arriva in relazione all'arrivo di in relazione all'integrazione con il LDT in teoria cioè Convergenza Fondi avrebbe richiesto solo un adeguamento delle chiavi come al solito però se lo vediamo nell'ottica complessiva a differenza degli altri prodotti tu per questi devi fare quel giro che si è detto di fare verso l'integration layer per recupero dei dati di rischio a differenza degli altri prodotti sì sì nel senso che per tutto il resto dei prodotti siccome i prodotti presso terzi non vogliono che vengano gestiti su house allora non potranno seguire il percorso nuovo ma dovremo mantenere il percorso avvecchio però un percorso avvecchio ritagliato solo sull'esigenza dei prodotti presso terzi non riutilizziamo quello che già c'è ma ne facciamo uno nuovo facciamo tutti gli approcci
|
|
di modo da poterlo fare su immagini e sottolineanza, di modo che lo riutilizziamo quando già noto per non inventarci un giro completamente ex novo. Però va tutto condiviso con l'integration layer per capire come farlo. Impatto su chi ha il prodotto, gestione o preoccupo, indicatore di rischio, prodotti terzi e in arrivo con RTD. Questo lo stavate descrivendo per il fatto che è un warehouse e quindi bisogna studiare qualcosa ad hoc. Esatto. Ok. I client. Noi abbiamo chiesto l'autorizzazione perché ancora non abbiamo visto la funzionalità, però immagino che se sono sempre clienti e il rapportistico su clienti c'è sempre tutto l'adeguamento al modello dati per costruzione del portafoglio e i soliti discorsi. Sì, è molto simile alla funzionalità dei nuclei, dove fondamentalmente si creano dei portafogli con i contratti di diversi clienti e su quelli si va a fare monitoraggio e rendicontazione trimestrale, con Promedia che ci calcola i rendimenti su questi prodotti. Però c'è un giro diverso, perché c'è un database ad hoc ritagliato per questi clienti e che viene utilizzato per gestire soprattutto la parte di rendicontazione, di calcolo dei rendimenti. Un database intendi questo che vedo che si chiama Pclient o un altro ancora? No, è un altro ancora, è il momento in cui viene individuato un cliente che si vuole fare un'analisi del portafoglio. Con questo strumento la prima cosa che si fa è scaricare il suo portafoglio e da quel giorno in poi con tutta la movimentazione e i saldi si storicizza e si consente allo strumento di poter tirare fuori una rendicontazione e un calcolo dei rendimenti. Però esterno è gestito in questo momento da Capgemini, è sempre un database esterno da Ptc. Sto database sta chiamato verso Prometeia per il calcolo dei rendimenti? Sì. Ma come la rientra in quella di valutazione del portafoglio? No, è un'altra cosa. Le anagrafiche dei fondi pure loro le devono allineare per parlare con noi? Sì, sicuramente. C'è un impatto Key Client che è parte Frontend che gestiamo noi, ma anche parte DB che gestisce Capgemini. Corretto Francesco? Scusa, ripeti che l'ho distratto? Stiamo parlando di Key Client, dell'impatto della convergenza fondi. Key Client però utilizza un database che viene creato ad hoc sui clienti che rientrano in quel perimetro, che poi si carica su tutti i movimenti, i saldi storici, per poter poi fare i calcoli del rendimento tramite le chiamate a Prometeia. Prometeia, sì. Quello ovviamente fuori dal perimetro... Sì, anche perché è una chiamata punto a punto, quindi nessuno c'ha il calcolo dei rendimenti fatto così. Però chi gestisce quel database si dovrà adeguare a una nuova struttura dati che deve giustamente... Certo, giustamente sì. Quindi loro devono essere ingaggiati e poi condividere se cambia di flusso l'interfaccia. Qua parte lì c'è sempre Cappaggio, se non ricordo male. Sì, è sempre il gruppo Lombrici che ho sentito quando c'era un problema su questa parte. Come? Mi sa Lombrici mi avevi dato come riferimento l'altra volta proprio per vedere questa parte. Eh sì, è lui. Lombrici o Maglio Casacchia. Poi se vogliamo fare un approfondimento su questo in particolare magari raccolgo un po' di elementi, chiedo a loro se ci danno una mano a raccontarci il lato loro che fanno e ci passiamo anche su questo punto, anche per coordinarci con le modifiche che bisogna fare. Va bene, ok. Renato, questo l'hanno detto tempo fa che lo teniamo in scope, ma era diciamo sotto monitoraggio questo modulo qua. Mi sembrava di aver capito per capire l'utilizzo eccetera, ma quindi è comunque rimasto in scope o c'è la possibilità che... Io avevo visto semplicemente che la creazione di macro portafogli, meta portafogli come si chiamano, che vengono fatti dai nostri advisor, effettivamente erano abbastanza fermi, non ne stavano facendo più tanti. Però di contro, proprio confrontandomi con Francesco che conosce bene questa parte, abbiamo visto che comunque continuano a rendicontare clienti che già fanno parte di quel perimetro, quindi non lo possiamo spegnere. Corretto. Dito, vorrei ricoprare i due punti che ha spiegato Renato. Sì, Renato barra Francesco. Con Renato in realtà ne abbiamo parlato, forse abbiamo detto che dobbiamo fare un ragionamento anche con Francesco. Il tema Renato della parte immobiliare che abbiamo detto l'avevamo messo in fondo in realtà anche nella pianificazione attuale, ma lo sarebbe anche... però l'avevamo anticipato con il discorso dei servizi Prometeia. No, no, ma mi è chiaro. Lì oggi avevamo Roberto Tesi, tra l'altro che la persona si occupa sia dell'immobiliare che della rendicontazione trimestrale, su cui mi devo allineare. Ce lo siamo detti però ieri, quindi non sono riuscito ancora ad allinearmi. Sì, perché lui ha tenuto i contatti con Prometeia per procrastinare il rilascio della nuova interfaccia verso i servizi catastali. Non so quanto margine abbiamo, per cui se abbiamo sufficiente margine, ovviamente l'immobiliare la spostiamo più possibile. Perché il vantaggio era che se Prometeia non ci sposta come data della modifica dell'interfaccia, poi dobbiamo fare necessariamente un intervento sull'applicativo per modificare l'interfaccia verso questi nuovi servizi e quindi avremmo avuto un costo aggiuntivo che invece andando a riscrivergli direttamente a nuovo avremmo così assorbito. Ok, invece c'era poi la parte ARC che ci chiedevamo, perché l'avevamo messa l'altra volta. Noi avevamo messo NEA, poi con voi il martedì scorso l'abbiamo messo a impatto basso. Pensavamo a quale fosse effettivamente questo impatto di coerenza fondi su ARC. E effettivamente l'abbiamo messo a basso. Lo sai che non mi ricordo perché l'abbiamo messo a basso. Che tipo di impatto ci stanno? Perché effettivamente lì non vedi i prodotti. Non ci dovrebbero essere impatti. L'unica cosa è che c'è il codice del contratto nella ricerca. Il numero del contratto però non è un codice interno. Non continuerà a esistere questo, sarà semplicemente non valorizzato più con il codice mandato di oggi. L'unica modifica che dovrebbe essere fatta forse è questa. Giusto, forse dovrebbe essere qui, immagino, essendo un documentale garantito lo storico dei contratti. Cioè se io richiamo un codice di contratto di un anno fa per recuperare i documenti in cui quel contratto c'è, deve continuare a uscire? Ma io questa cosa non so neanche se funziona questa ricerca. Ma come fa a funzionare? Scusa, ma mettete un po'... Cioè questo chi è? Perché secondo me questo è il contratto di consulenza che si mette qua. Il contratto di consulenza penso. Infatti secondo me è quello. Però sulla lista non lo esponiamo. Perché lui mi fa ricercare nei documenti se quel contratto è presente che sono tutti i pdf. Non sta da nessuna parte questa cosa. Se noi mettiamo il contratto di consulenza dei mesi, secondo me ci viene fuori il rendiconto di consulenza che gli inviamo trimestralmente. Allora intanto è misleading quella label. Sì, sì. Quella va cambiata. Perché secondo me, infatti a questo numero contratto era caduto in errore. Sì, però è la stessa che abbiamo anche io.
|
|
ricerca cliente. Non mi ricordo se si chiama proprio uguale, però... E ti confermo che questa non è altro che la stessa sezione che abbiamo riportato da questa parte, non è che questa... ma questa riutilizza tutto il back-end che c'è stato dall'altra parte, quindi è proprio quella. È ricerca del contratto di consulenza, non il contratto di... Ma lì ero stato io l'altra volta che gli avevo fatto mettere basso il collega invece di N, perché c'era già N, ma perché io ero una mente e qui avevo visto il numero contratto e ho detto, no, se è il numero contratto, forse qualche piccola modifica dobbiamo fare, quindi me la curva, quindi possiamo pure fare le marce indietro. Infatti stavo riguardando l'AFU che stiamo facendo, visto che è tanto arco, stavo analizzando proprio il numero contratto di consulenza, quindi possiamo rimettere N AFU. Perfetto. Scusatemi, eh. Francesco, visto che ti sei ricollegato, approfitto. Non so se Roberto ti ha dato qualche riscontro, poi, dell'incontro per l'immobiliare con Prometea, come è andato. Perché se da un lato nella prima pianificazione... È andato bene. Eh, però aspetta, fatti dire prima qual è l'esigenza. Avevamo anticipato... No, è andato bene, nel senso che metteranno un layer, diciamo, sui server, che farà praticamente il problema swap e il resto, no? Ti ricordi che c'è quel problema? Sì, in cambiamento di interfaccia, certo. Esatto, quindi loro metteranno un layer sui server, quindi noi continuiamo a chiamare a servizio swap, e loro poi questo layer lo trasformeranno in resto. Quindi per tutto il tempo che ci vorrà per, diciamo... Si sarà spedito in intermedio. Esatto. Scusa, Francesco, che ti interrompo. L'esigenza era quella di... Prima avevamo messo il prima possibile l'immobiliare per assorbire la modifica, così ci veniva, diciamo, gratis. Di contro, però, adesso che vengono fuori esigenze, lasciami dire, più importanti, come convergenza fondi e LDD, il paradigma è cambiato. Quindi, se abbiamo questa soluzione ponte, probabilmente l'immobiliare a questo punto scende nella classifica dei moduli che andiamo a fare, che andiamo a mettere sicuramente dopo il digiugno del 2026. Sì, va bene, non c'è problema. Quindi vi trovo. Diciamo che se dobbiamo scegliere qualcosa da portare di là, l'immobiliare sarà uno di quelli, sicuramente. No, al contrario, l'immobiliare... Di là nel senso di fare dopo la conversione. Esatto. Perfetto. Perfetto, grazie. Ok. Continuando. Rapporti ISE e NA, quindi se questo non c'erano problemi. I report trimestrali, semestrali e poi quello di immobiliari via batch hanno l'impatto. Scriverei la stessa cosa che abbiamo messo su Report Manager. Andiamo a vedere cosa abbiamo scritto. E qua arrivano sempre... Su Report Manager abbiamo messo questo procedore. Possiamo scrivere la stessa cosa anche su questi report o... Sì, sì, sui report... Che report? Scusami che non sto vedendo. Report trimestrali, semestrali e immobiliari. Allora, lì ci sono delle logiche. Perché lì, come funziona? Sì, sicuramente ci saranno degli impatti a livello batch. Perché noi facciamo anche lì un mark della situazione del database alla fine del trimestre. E quindi sicuramente le procedure che poi lavorano su questo data mark che portiamo dall'altra parte dovranno aspettarsi dei riferimenti ai fondi che hanno delle chiavi diverse. Ok. Ok, Robocore Advisor. Abbiamo messo un impatto alto. Qui c'è tutta la gestione dell'operatività su fondi, deposito e amministrato. Quindi cambia tutta la parte adeguamento modello dati. Sì, questo per me è urgente. Inoltre, grazie a Daniele e ai miei colleghi di GitLab per la visione. Non ti sentiamo, Renato. Almeno io non ti ho sentito. Mi stavano chiamando? No, quello che dicevo. Nel tavolo che dicevamo prima, con I.L. per i prodotti presso terzi, dobbiamo sicuramente aggiungere questo ulteriore argomento che oltre ai colleghi di I.L. coinvolge ovviamente i colleghi di BlackRock per capire loro su questa parte se sono stati già coinvolti e sanno quindi che la convergenza fondi ha una determinata beneficazione e che cosa è arrivato a loro. Siamo noi i primi a ingaggiarli, però se così fosse... Questa cosa, Renato, direi che ne parliamo anche con Giovanni e Roberto. Vorrei, rispetto a quello che ti ho detto prima, tirare fuori piano piano tutte le esigenze che abbiamo lato PDC e farle confluire sul PMO di progetto, tradotto Ercoli, che viaggia su altre tematiche adesso. Quindi, per esempio, le logiche di migrazione, tutte queste cose che ci aspettiamo di avere, questo è uno di quelli, cioè il coinvolgimento lato BlackRock, che lo facciamo noi, lo farà I.L. BlackRock intesa, perché sono due pezzi che comunque possiamo parlare. Intanto con BlackRock non ci interfacciamo noi direttamente, ma ci si interfaccia I.L., quindi sono loro che devono portarsi a casa al fatto che devono chiedere a BlackRock di adeguare le chiavi con cui parliamo nel momento in cui non ci sarà più il security master, quindi non so chi farà quel lavoro su House di creazione dei clienti, tutto quel giro là. BlackRock forse per loro è trasparente, però sicuramente non siamo noi a dove lo studiare, questa trasparenza, no? Sì, sicuramente però non è trasparente con la gestione dei fondi sul dossier e lì sarà per loro un intervento con un alto impatto, te lo dico con certezza, non vedo Valerio che conosce bene quella parte, però forse se Raffaele o Emanuele ci hanno messo mano su quella parte sanno come abbiamo avuto grosse difficoltà a modificare la minima cosa, in questo caso oggi per i dossier titoli abbiamo una gestione semplificata che non gestisce i rubricati, adesso invece siamo arrivati al momento in cui dovremo gestire i rubricati verso di loro necessariamente e si apre un mondo, tra l'altro i tempi che c'è a BlackRock a volte sono pure molto lunghi e vanno incastrati, quindi sono d'accordo con te, non ce lo teniamo solo noi, carichiamo il PM di quello che teoricamente dobbiamo caricare perché sennò ci rimane a noi la cosa. Sono d'accordo. Ok, proseguendo, menù di comunicazione NA, avvisi PB e PO in carico al gruppo Falcon che hanno già analizzato, abbiamo messo basso. Come mai? Nulla, non c'è infatto. Perfetto, poi c'è la scheda di prodotto, ovviamente c'è l'impatto del modello dati quindi sia i codici di contratto che mostriamo nella scheda di prodotto nonché anche poi i codici degli strumenti stessi. Contratti e codici interni, strumenti. Gestire contratti immigrati pop-up, che si dovrebbe aprire per mostrare il vecchio dove è andato sul nuovo, qui dovremmo gestire una mappatura ad hoc del vecchio sul nuovo, in modo tale da poterla mostrare. Ok. Siamo i più veloci questo pomeriggio. Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare su questa tabella ed è valido intervenire che poi la condividiamo con il gruppo di lavoro. Ho qualche ragionamento ancora a noi. Se siete d'accordo ve la giriamo, date un occhio anche voi perché poi sulla base di questa noi iniziamo ad imbastire il piano questo più quello che ci siamo detti stamattina. Vito, solo una cosa. Ci do anche conferma ad Adriano.
|
|
Parte della sezione relativa alla reportistica on demand, su tutto il report di proposta, poi c'è la diagnosi e altro Qui mi sembra di non averlo visto però, non mi sbaglio? Forse tu l'hai visto? Scusa Ci siamo parlato delle store procedure, della parte di dotnet Ah ok ok Ciao Angelo, ah ci sei, ciao Allora, no, mi l'avevo persa Perché c'è stato un pezzo in cui voi non c'eravate, volete che lo scorriamo oppure ve lo mandiamo? Perché poi questi sono i confini in cui ci muoviamo per pensare ad una pianificazione, dite voi Comunque sicuramente ve lo mandiamo, se invece volete scorrere rapidamente No no ok, infatti poi lo diamo un'occhiata E poi l'altro Eh vai No l'altra cosa, non so se avete smarcato anche il tema di nuova sintesi portafoglio per quanto riguarda la parte di back-end Come se la rimassi Allora, mi sembra di capire che il datamart rimane in carico a chi lo gestisce, che mi sembra sia Capgemini Ok Ok Però insomma c'è l'impatto caricamente Però bisogna coordinarsi Dobbiamo coordinarci, sì Ok No erano i due punti all'ora che mi ero segnato e non potevo capire Scusate l'ultima cosa, ma invece la reportistica periodica l'avete messa in conto per analizzarla, per parlarne? Intendo quella trimestrale? Fra scusami, di questo parliamo nel secondo però Tra di noi C'è sicuramente da parlare Perché fa il cliente, quindi ragioniamo un attimo su Sì sì sì Però comunque da inserire tra le cose da fare sicuramente, poi ne parliamo sicuro, ho capito quello che mi dove dire Ok, insomma, e allora sui tavoli di cui parlavamo prima, Blackrock, IL, eccetera Diciamo, ma riusciamo a farli a breve? Per poi, diciamo, confermare, definire l'impatto oppure no? Abbiamo detto Robot for Advisory per Blackrock e produzione Sì sì sì, con IL A breve significa però settimana prossima Se a breve è settimana prossima, puntiamo a quello IL significa che dobbiamo coinvolgere le persone di IL? Eh sì, cioè, io non so, loro sono indagati sul progetto di convergenza fondi Per quello che riguarda il rischio, per quello che riguarda l'adeguatezza, per quello che riguarda Perché non è che non li abbiamo con noi Senti Massimo Ercoli E' quello che diceva Adriano Esatto, facciamoci ridere a lui con chi dobbiamo parlare La cosa che volevo dire è No, aspetta Facciamolo fare a chi governa il progetto Il PM deve ingaggiare Noi possiamo sottolineare che non abbiamo informazioni su questa parte Sono stati ingaggiati, se non lo sono stati, sono stati ancora il caso che vengono ingaggiati Era proprio questo che volevo dire, non vorrei accollarmi l'onere di coinvolgere C'è sta PM, facciamolo fare a lui Ah sì, certo Puntiamo subito Massimo, tra l'altro Ok, Mattia se non abbiamo altro direi che noi iniziamo a fare i nostri ragionamenti E ci dobbiamo, vabbè, appena siamo pronti, ma chiaramente entro i primi giorni della prossima settimana Cerchiamo di uscire con qualcosa in modo da arrivare al 28 poi per, diciamo, per poi farlo circolarizzare a questo piano Se siete d'accordo Va bene Sì, sì, va bene Comunque noi vi mandiamo l'excel, se c'è qualche impatto che non abbiamo insegnato è importante Perché poi è la base per me mettere in fila poi le cose Ok? Sì Grazie a tutti Ciao Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
|