Merge branch 'DettaglioPortafoglio6_ESG' of https://gitea.armundia.com/BES/TP_SEI_Project into DettaglioPortafoglio6_ESG

This commit is contained in:
Gianmarco Mucciariello 2025-06-23 12:44:58 +02:00
commit a4190cc8d5
7 changed files with 85 additions and 12 deletions

View File

@ -14,7 +14,9 @@
volthreads=9999
! Numero Threads concorrenti per pagina
page_size=25
DataFineTrimestreCorrente=30/06/2025
circle_size=160
periodico=1

View File

@ -0,0 +1,71 @@
! CONNECTION STRING PRINCIPALE
CNS=Data Source§DATABASE_PDC_LOCALE;Database§C6StampeCentralizzate;User Id§F701264;Password§contrsei;Max Pool Size§1000;Pooling§yes;Load Balance Timeout§1000;Connection Timeout§200
! Timeout per tutti i command
sqlcommandtimeout=200
! ambiente {SVILUPPO, TEST, COLLAUDO, PRODUZIONE}
ambiente=SVILUPPO
! Licenza DynamicPDF
licenza=MER50NESAOENJBo5BnJKfSZXJj/qdgajtuOAxakMA4HW7vmqjo4/RyQDP2DdxyHzZLmu8zCtUkxdEgp58zADbGe4FYS7SC83+vvg
! GESTIONE MULTI THREAD
! Numero dei PDF Totali da fare
volthreads=9999
! Numero Threads concorrenti per pagina
page_size=25
DataFineTrimestreCorrente=30/06/2025
circle_size=160
periodico=1
! invio_host false inibisce l'invio del file a host
invio_host=false
! SavePDFtoDISK: 1 - Crea il pdf su disco, 0 - Scrive su DB
savepdftodisk=1
savepdftodisk_folder=D:\ReportisticaTrimestrale\pdf\
! QueryContratti - Sp da eseguire
querycontratti=[C6MartPeriodico].[GETDATATHREADS_TRIMESTRALE]
! Tabella da aggiornare in caso di riuscita
flag_stampa=Update [C6MartPeriodico].[TB_Campione] set flag_stampa§2 where flag_stampa§1 and cod_fiscale§@codfis and rete§@rt
pathGraf=C:\ReportisticaTrimestrale\MotorePdf\Image\
pathGrafTemp=D:\ReportisticaTrimestrale\MotorePdf\TEMP\
S181_COEF_PERC_00_05=5
S181_COEF_PERC_05_10=10
S181_COEF_PERC_15_20=15
S181_COEF_PERC_20_25=25
S181_COEF_PERC_25_30=30
S181_COEF_PERC_30_35=35
S181_COEF_PERC_40_45=45
S181_COEF_PERC_50_55=55
S181_COEF_PERC_60_65=65
S181_COEF_PERC_65_70=70
S181_COEF_PERC_70_75=75
S181_COEF_PERC_75_80=80
S181_COEF_PERC_80_85=85
S181_COEF_PERC_85_90=90
S181_COEF_PERC_90_95=95
S181_COEF_PERC_95_00=100
! CULTURE
CultureToUse=it-IT
!Gestione Utilizzo come giornaliero
QueryInserimento=[dbo].[C6_S_WritePDFintoDB_Periodico]
QueryInserimentoPDF_FTP=[C6MartPeriodico].[GESTIONE_INSERT_PDF_FTP]
GetIdReport=[C6MartPeriodico].[SP_TROVA_REPORT_DA_RIGENERARE]
scriviErroreNelDB=1
SetData=1
Bug=
FTPServerHost=ftp://134.44.28.220:22/%2fpassaggi/%2fContratto_SEI/
FTPUserHost=C6Stampe
FTPPasswordHost=C6Stampe
|||! Da questo punto il file non viene piu nel letto ne interpretato

View File

@ -1,4 +1,4 @@
using DataAccessLayer;
using DataAccessLayer;
using GestoreTrimestrale.Controls;
using System;
using System.Collections.Generic;

View File

@ -110,9 +110,9 @@
</body>
</section>
<section name="ESGInvestimentoSostenibile">
<title>Investimento sostenibile</title>
<title>Investimento sostenibile </title>
<body>
<p align="justify">Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. «Regolamento SFDR» o «SFDR»), si definisce «investimento sostenibile» un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l'impiego di energia, l'impiego di energie rinnovabili, l'utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l'uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra, nonchè l'impatto sulla biodiversità e l'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l'integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.<br/><br/>Al riguardo, la Banca indica per ciascun prodotto/servizio di investimento, ove disponibili, le seguenti informazioni :</p>
<p align="justify">Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. «Regolamento SFDR» o «SFDR»), si definisce «investimento sostenibile» un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l'impiego di energia, l'impiego di energie rinnovabili, l'utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l'uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra, nonchè l'impatto sulla biodiversità e l'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l'integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.<br/><br/>Al riguardo, la Banca indica per ciascun prodotto/servizio di investimento, ove disponibili, le seguenti informazioni :<br/></p>
</body>
</section>
<section name="ESGInvestimentoSostenibile1">
@ -158,7 +158,7 @@
<section name="ESGUlterioriElementiESG1">
<title></title>
<body>
<bulletPoint style="disc" value = "per i fondi comuni di investimento, ETF, gestioni patrimoniali e prodotti di investimento assicurativi, alla categoria SFDR definita dalle Società di Asset Management o dalle Compagnie di Assicurazione in base alla politica di gestione perseguita. Viene pertanto indicato:"/>
<bulletPoint style="disc" value = "per i fondi comuni di investimento, ETF, gestioni patrimoniali e prodotti di investimento assicurativi, alla categoria SFDR definita dalle Società di Asset Management o dalle Compagnie di Assicurazione in base alla politica di gestione perseguita. Viene pertanto indicato: "/>
</body>
</section>
<section name="ESGUlterioriElementiESG2">

View File

@ -132,7 +132,7 @@
</body>
</section>
<section name="ESGInvestimentoSostenibile">
<title>Investimento sostenibile</title>
<title>Investimento sostenibile </title>
<body>
<p align="justify">Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. «Regolamento SFDR» o «SFDR»), si definisce «investimento sostenibile» un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l'impiego di energia, l'impiego di energie rinnovabili, l'utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l'uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra, nonchè l'impatto sulla biodiversità e l'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l'integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.<br/><br/>Al riguardo, la Banca indica per ciascun prodotto/servizio di investimento, ove disponibili, le seguenti informazioni :</p>
</body>
@ -190,7 +190,7 @@
<section name="ESGUlterioriElementiESG2">
<title></title>
<body>
<p align="justify">- Articolo 6 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, pur integrando i rischi legati alla sostenibilità nel processo di investimento, non assurgono al grado di “prodotti sostenibili” in senso proprio;{{br/}}- Articolo 8 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione delle stesse, nel rispetto di prassi di buona governance;{{br/}}- Articolo 9 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, hanno come obiettivo investimenti sostenibili, a condizione che non arrechino un danno significativo a nessuno degli obiettivi sostenibili e siano rispettate prassi di buona governance;</p>
<p align="justify">{{br/}}- Articolo 6 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, pur integrando i rischi legati alla sostenibilità nel processo di investimento, non assurgono al grado di “prodotti sostenibili” in senso proprio;{{br/}}- Articolo 8 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione delle stesse, nel rispetto di prassi di buona governance;{{br/}}- Articolo 9 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, hanno come obiettivo investimenti sostenibili, a condizione che non arrechino un danno significativo a nessuno degli obiettivi sostenibili e siano rispettate prassi di buona governance;</p>
</body>
</section>
<section name="ESGUlterioriElementiESG3">
@ -1605,7 +1605,7 @@
</body>
</section>
<section name="ESGInvestimentoSostenibile">
<title>Investimento sostenibile</title>
<title>Investimento sostenibile </title>
<body>
<p align="justify">Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. «Regolamento SFDR» o «SFDR»), si definisce «investimento sostenibile» un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l'impiego di energia, l'impiego di energie rinnovabili, l'utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l'uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra, nonchè l'impatto sulla biodiversità e l'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l'integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.<br/><br/>Al riguardo, la Banca indica per ciascun prodotto/servizio di investimento, ove disponibili, le seguenti informazioni :</p>
</body>
@ -1663,7 +1663,7 @@
<section name="ESGUlterioriElementiESG2">
<title></title>
<body>
<p align="justify">- Articolo 6 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, pur integrando i rischi legati alla sostenibilità nel processo di investimento, non assurgono al grado di “prodotti sostenibili” in senso proprio;{{br/}}- Articolo 8 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione delle stesse, nel rispetto di prassi di buona governance;{{br/}}- Articolo 9 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, hanno come obiettivo investimenti sostenibili, a condizione che non arrechino un danno significativo a nessuno degli obiettivi sostenibili e siano rispettate prassi di buona governance;</p>
<p align="justify">{{br/}}- Articolo 6 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, pur integrando i rischi legati alla sostenibilità nel processo di investimento, non assurgono al grado di “prodotti sostenibili” in senso proprio;{{br/}}- Articolo 8 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione delle stesse, nel rispetto di prassi di buona governance;{{br/}}- Articolo 9 SFDR con riferimento ai prodotti che, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088, hanno come obiettivo investimenti sostenibili, a condizione che non arrechino un danno significativo a nessuno degli obiettivi sostenibili e siano rispettate prassi di buona governance;</p>
</body>
</section>
<section name="ESGUlterioriElementiESG3">

View File

@ -76,7 +76,7 @@
<bulletPoint style="disc" type="1" value = "La invitiamo a contattare il prima possibile il suo private banker per valutare le azioni necessarie a rendere coerente il suo portafoglio. Il suo private banker è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento." />
<bulletPoint style="disc" value = "La valutazione di adeguatezza viene effettuata sul portafoglio, come di seguito definito, in base alla profilatura di riferimento del cliente, con la quale vengono determinati il livello di propensione al rischio (profilo finanziario). Allinterno del questionario di profilatura viene indicata anche la ripartizione desiderata del portafoglio in orizzonti temporali dinvestimento." />
<bulletPoint style="disc" value = "L'analisi di coerenza/valutazione di adeguatezza è effettuata sul Portafoglio, costituito dall'insieme dei contratti, anche diversi dai Prodotti Finanziari (come definiti nel contratto per la prestazione dei servizi di consulenza in materia di investimenti e di collocamento) di cui il Cliente risulti primo intestatario presso /$Banca$/ , ivi compresi i saldi contabili e i titoli presenti sui conti correnti/depositi amministrati, con esclusione dei contratti in strumenti derivati (anche se quotati) e dei contratti/prodotti di cui la Banca non disponga delle informazioni tecniche necessarie alla valutazione del rischio."/>
<bulletPoint style="disc" value = "Per gli investimenti gestiti da società non controllate da Fideuram S.p.A. il valore delle quote/azioni denominate in valuta diversa dallEuro è controvalorizzato in Euro utilizzando il “cambio di riferimento del WM/Reuters” rilevato alla data di valorizzazione delle quote stesse, secondo i dati forniti direttamente dalle Società esterne."/>
<bulletPoint style="disc" value = "Per gli investimenti gestiti da società non controllate da Fideuram S.p.A. il valore delle quote/azioni denominate in valuta diversa dallEuro è controvalorizzato in Euro utilizzando il “cambio di riferimento del WM/Reuters” rilevato alla data di valorizzazione delle quote stesse, secondo i dati forniti direttamente dalle Società esterne."/>
<bulletPoint style="disc" value = "Le operazioni effettuate in prossimità della data del presente rendiconto potrebbero non essere state considerate."/>
<!--<bulletPoint style="disc" value = "Gli eventuali contratti liquidati da oltre 10 anni non sono rappresentati allinterno del report e non sono considerati nella movimentazione e nel calcolo dei rendimenti."/>-->
<!--<bulletPoint style="disc" value = "Nel Portafoglio valutato rientrano le somme di denaro in euro depositate e disponibili sui conti correnti presso la Banca, al netto di una franchigia fissa di Euro 10.000 (spese correnti)."/>-->
@ -132,7 +132,7 @@
</body>
</section>
<section name="ESGInvestimentoSostenibile">
<title>Investimento sostenibile</title>
<title>Investimento sostenibile </title>
<body>
<p align="justify">Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. «Regolamento SFDR» o «SFDR»), si definisce «investimento sostenibile» un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l'impiego di energia, l'impiego di energie rinnovabili, l'utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l'uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra, nonchè l'impatto sulla biodiversità e l'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l'integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.<br/><br/>Al riguardo, la Banca indica per ciascun prodotto/servizio di investimento, ove disponibili, le seguenti informazioni:</p>
</body>

View File

@ -132,7 +132,7 @@
</body>
</section>
<section name="ESGInvestimentoSostenibile">
<title>Investimento sostenibile</title>
<title>Investimento sostenibile </title>
<body>
<p align="justify">Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 (cd. «Regolamento SFDR» o «SFDR»), si definisce «investimento sostenibile» un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurato, ad esempio, mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse concernenti l'impiego di energia, l'impiego di energie rinnovabili, l'utilizzo di materie prime e di risorse idriche e l'uso del suolo, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra, nonchè l'impatto sulla biodiversità e l'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale, in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro la disuguaglianza, o che promuove la coesione sociale, l'integrazione sociale e le relazioni industriali, o un investimento in capitale umano o in comunità economicamente o socialmente svantaggiate a condizione che tali investimenti non arrechino un danno significativo a nessuno di tali obiettivi e che le imprese che beneficiano di tali investimenti rispettino prassi di buona governance, in particolare per quanto riguarda strutture di gestione solide, relazioni con il personale, remunerazione del personale e rispetto degli obblighi fiscali.<br/><br/>Al riguardo, la Banca indica per ciascun prodotto/servizio di investimento, ove disponibili, le seguenti informazioni:</p>
</body>